top of page

Perché non riesci a dimagrire nonostante ti alleni e mangi bene?

  • Immagine del redattore: Alessandro Miazzo
    Alessandro Miazzo
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Perché non riesci a dimagrire nonostante ti alleni e mangi bene?

🔍 Ti alleni con costanza, segui un’alimentazione sana… ma la bilancia non si muove e non riesci a dimagrire? Cosa sta succedendo davvero?


Se ti sei mai fatto questa domanda, sappi che non sei solo. È una delle frasi che sento più spesso da chi si affaccia (o è già dentro) un percorso di dimagrimento:

“Faccio tutto bene, eppure il mio corpo non cambia.”

La verità è che allenamento e alimentazione "giusti" non bastano, se non sono veramente adatti a te, al tuo stile di vita e al tuo obiettivo. In questo articolo ti spiego le 7 cause principali che possono bloccare la perdita di grasso, anche quando pensi di fare tutto correttamente.


1. “Mangio bene” non significa “sono in deficit calorico”


Molte persone associano “mangiare sano” a “dimagrire”, ma la qualità degli alimenti non sempre coincide con la quantità corretta.Anche se mangi:

  • Riso integrale

  • Avena

  • Frutta secca

  • Avocado

  • Olio extravergine d'oliva...se le calorie totali superano quelle che consumi, non perderai peso.

🔎 Chiave per dimagrire: creare un deficit calorico sostenibile, cioè introdurre meno energia rispetto a quella che consumi.

👉 Soluzione: monitora le quantità anche degli alimenti sani. Usa un'app o segui linee guida visive (come il piatto bilanciato) per avere una stima realistica.


🏋️‍♀️ 2. L’allenamento non è adatto al tuo obiettivo


Allenarsi non significa automaticamente bruciare grasso. Se ti alleni tanto ma in modo sbagliato rispetto al tuo obiettivo, i risultati non arrivano.

Errori comuni:

  • Fare solo cardio e trascurare la massa muscolare

  • Allenamenti poco intensi o troppo casuali

  • Nessuna progressione nel tempo

💡 La massa muscolare aumenta il metabolismo basale. Più muscoli = più calorie bruciate anche a riposo.

👉 Soluzione: inserisci allenamento di resistenza (pesi o corpo libero) 2–4 volte a settimana, con carichi progressivi e scheda strutturata.


🧠 3. Stress e sonno: i grandi sabotatori silenziosi


Hai mai pensato che non riesci a dimagrire per colpa del cortisolo?

Lo stress cronico (lavoro, relazioni, carenza di sonno…) porta il corpo in modalità difensiva:

  • Aumenta la fame nervosa (soprattutto di zuccheri)

  • Riduce la qualità del recupero

  • Trattiene più liquidi e peggiora la ricomposizione corporea

😴 Dormire poco influisce negativamente su ormoni come leptina e grelina, che regolano fame e sazietà.

👉 Soluzione: dai priorità al sonno, riduci fonti di stress e valuta periodi di scarico o attività più leggere nei momenti di sovraccarico mentale.


🧮 4. Il tuo NEAT è troppo basso


Il NEAT (Non-Exercise Activity Thermogenesis) rappresenta tutte le calorie che bruci durante la giornata al di fuori dell’allenamento: camminare, salire le scale, gesticolare, pulire casa…

Se sei sedentario per 8–10 ore al giorno, puoi vanificare anche un buon allenamento.


👉 Soluzione: punta a 8.000–10.000 passi al giorno, stai più attivo tra un’attività e l’altra, usa le scale, muoviti ogni ora.


🧪 5. Non stai misurando i progressi nel modo giusto


La bilancia non racconta tutta la verità. Se ti alleni e mangi bene, potresti:

  • Perdere grasso ma aumentare massa magra

  • Trattenere liquidi per allenamenti intensi o ciclo mestruale

  • Variare di peso per contenuto intestinale o idratazione

📉 Il peso è solo un indicatore, e a volte... mente.

👉 Soluzione: misura anche:

  • Circonferenze (vita, fianchi, cosce)

  • Foto ogni 3–4 settimane

  • Come ti stanno i vestiti

  • Energia, forza, digestione, umore


⏱️ 6. Ti aspetti risultati troppo veloci


La fretta è uno dei nemici peggiori del dimagrimento. Se perdi 5 kg in 2 settimane, probabilmente stai perdendo acqua e massa magra.Un dimagrimento sano e duraturo avviene spesso tra 0,5–1 kg a settimana, a seconda del punto di partenza.


👉 Soluzione: datti tempo. La costanza batte la perfezione.


🔄 7. Segui sempre lo stesso schema (e il corpo si adatta)


Il corpo è una macchina intelligente: se gli dai gli stessi stimoli per settimane, si adatta e consuma meno. Questo si chiama adattamento metabolico.


👉 Soluzione:

  • Cambia la scheda ogni 4–6 settimane

  • Alterna fasi di deficit a fasi di mantenimento

  • Sperimenta brevi “refeed” o giorni ad alto contenuto calorico strategici


✍️ In conclusione: non basta fare le cose giuste, bisogna farle in modo giusto per te!


Se non stai dimagrendo nonostante ti alleni e mangi bene, non stai sbagliando tutto. Ma probabilmente c’è un blocco nascosto che va identificato e corretto.


👉 Non è solo questione di “volontà” o “dieta ferrea”. È questione di strategia, personalizzazione e sostenibilità.


📩 Vuoi un check del tuo percorso per capire dove stai rallentando?


Contattami per una valutazione personalizzata, e vediamo insieme come sbloccare i tuoi risultati senza stravolgere la tua vita.

wolfgang-hasselmann-1ICIhK-ElJs-unsplash-edited (1).png

Alessandro Miazzo

PERSONAL TRAINER COMO E ONLINE

email: info@alessandromiazzo.com

Tel: 3428581112

P.IVA: 03866840139

Sede: Como

Maggiori informazioni per:

Ti ricontatterò il prima possibile 💪🏻

bottom of page